top of page
Studio di Psicologia Giuridica
La Psicologia Giuridica si occupa dei processi cognitivi, emotivi e comportamentali aventi rilevanza per l'amministrazione della giustizia. Sulla base di teorie, metodi e strumenti psicologici analizza le interazioni tra persona e sistema della giustizia amministrativa, civile, penale, minorile ed ecclesiastica, focalizzandosi sullo studio scientifico di costrutti e processi psicologici di rilievo giuridico, secondo i paradigmi della psicologia cognitiva, sociale, evolutiva, dinamica e della personalità.

Dr.ssa
Silvia Brendolan
Psicologa Psicoterapeuta
esperta in Psicodiagnostica Clinca e Forense
Dr.ssa
Alberta Cimitan
Psicologa Psicoterapeuta
esperta in Psicopatologia e Neuropsicologia Forense
About
-
Valutazione Genitorialità
-
Attendibilità della testimonianza del minore
-
Documentazione e quantificazione Danno biologico
-
Danno esistenziale
-
Interdizione/Inabilitazione/Amministratore di sostegno
-
Valutazione della capacità di agire
-
Valutazione delle singole capacità funzionali (provvedere ai propri interessi, esprimere un valido consenso ai trattamenti, testare, donare, delegare, etc.)
-
Capacità di intendere e volere
-
Valutazione imputabilità, pericolosità sociale
-
Capacità di stare in giudizio dell'imputato
-
Capacità di fornire una testimonianza
-
Capacità della vittima di reato
services
bottom of page