Lo Studio di Psicologia Giuridica si occupa di effettuare valutazioni per Magistrati, Avvocati, Notai che richiedono un intervento tecnico volto a stabilire nei beneficiari la sussistenza della capacità di intendere e volere, di sottoscrivere atti di valore giuridico (ad esempio la capacità di redigere Testamento). Inoltre in quelle circostanze in cui viene richiesta la nomina o la revoca di un’Amministrazione di Sostegno quindi sia necessario saggiare la capacità del soggetto interessato di provvedere ai propri interessi economici, di autodeterminarsi in ambito sanitario, di vivere in autonomia, di prendersi cura di sé (capacità di agire).
Ambito Giuridico Minorile
Si effettuano consulenze tecniche d’ufficio e di parte nelle cause di Separazione, Divorzio, Affido in cui si richiede la valutazione delle competenze genitoriali e del/dei minore/i convolto. Lo Studio si occupa inoltre di valutare l’idoneità del minore a rendere testimonianza in circostanze di presunto abuso e/o maltrattamento e di affiancare il Magistrato e il Pubblico Ministero nell’ascolto del minore mediante audizione protetta.
La Psicologia Giuridica interviene nei procedimenti in cui si richiede di accertare la presenza di un danno dovuto a comportamento ingiusto altrui che provoca una sofferenza nella vita dell’individuo, una lesione dell’integrità psicofisica, o un peggioramento della qualità della vita, derivante dalla lesione di valori fondamentali per la persona. In tali circostanze lo Studio interviene per determinare la ricaduta del danno sotto i profili biologico, psichico ed esistenziale e stabilisce collaborazioni con ausiliari medici-legali per valutarne e quantificarne l’entità.
Ambito Giuridico Penale
Lo Studio di Psicologia Giuridica effettua perizie e consulenze tecniche di parte nei procedimenti in cui Magistrati, Pubblici Ministeri, Avvocati necessitano di essere affiancati ai fini dell’accertamento e della valutazione della capacità di stare in giudizio, dell’imputabilità e della pericolosità sociale del soggetto.