Silvia Brendolan

Psicologa Forense
Ho conseguito il Master di II Livello in “Psicodiagnostica Clinica e Forense” diretto dal Dr Caporale e dal Dr Roberti presso la scuola LR Psicologia di Milano.
Continuo il perfezionamento in questo ambito attraverso corsi di alta formazione specializzati nel settore. Ho approfondito l’utilizzo di strumenti proiettivi nella valutazione clinica della Personalità con particolare interesse per il Test di Rorschach e il Tematic Apperception Test (TAT). Nello stesso periodo ho partecipato alla stesura del Manuale relativo al test proiettivo Z-Test, con riferimento all’ambito specifico al Z-Test e Psicopatologia.
Da qualche anno ho esteso le mie competenze in ambito psicodiagnostico anche al contesto forense, lavorando come CTU e CTP in ambito Civile e come Perito in ambito Penale. I contesti in cui ho maggiormente orientato la mia formazione forense interessano l’area civile nella valutazione delle capacità di agire, di intendere e volere. Mi sono occupata di perizie di affido del minore e di ascolto del minore in indagini di presunto abuso e maltrattamento; per quel che concerne infine l’ambito penale, unitamente alla pluriennale esperienza clinica nel settore della psicopatologia della personalità, ho orientato il mio interesse sulla valutazione dell’idoneità a testimoniare e la valutazione della pericolosità sociale.
Psicoterapeuta esperta in Psicodiagnostica Clinica e Forense.
Mi sono laureata a Padova alla Facoltà di Psicologia nel 2007 con tesi dal titolo “Caratteristiche di personalità dei consumatori di cocaina”. Ho conseguito nel 2012 la specializzazione in Psicoterapia Psicodinamica Integrata.
Negli anni di esperienza in ambito clinico mi sono specializzata nella valutazione e nel trattamento dei Disturbi di Personalità, specializzandomi in due modelli Evidence Based universalmente riconosciuti in questo contesto (in primo luogo il modello TFP, Otto Kernberg; in secondo luogo il modello DBT di Marsha Linhean) con particolare approfondimento dei quadri di personalità dello spettro Borderline, Narcisistico e Antisociale e delle loro implicazioni sulle condotte devianti e della trattabilità di queste condizioni specifiche.
Alberta Cimitan

Psicologa Forense
Master di II livello in “Psicopatologia e Neuropsicologia Forense” all’Università degli Studi di Padova, direttore prof. Sartori.
Grazie ad una continua formazione, attraverso corsi di perfezionamento, lavoro nel settore forense come CTU, CTP e Perito in ambito Civile e in ambito Penale.
Mi occupo di valutazioni del funzionamento cognitivo e comportamentale e del suo impatto in ambito sociale e giuridico. Nello specifico svolgo l’attività di psicologa forense per valutazioni delle capacità genitoriali in separazioni, divorzi e affidamento di minori; valutazione del danno psichico ed esistenziale; valutazione della capacità di intendere e volere e della capacità di agire; ascolto del minore in caso di abuso e maltrattamento e valutazione dell’idoneità a testimoniare.
Tenendo conto della complessità del contesto giuridico, utilizzo strumenti propri della psicologia applicati a questioni inerenti il diritto, in particolare strumenti per la valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive.
Psicologa e Psicoterapeuta Clinica
Laureata a Padova alla Facoltà di Psicologia e poi specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale.
Svolgo l’attività clinica in libera professione occupandomi principalmente di diagnosi e trattamento della psicopatologia dell’età adulta e adolescenziale con interventi individuali, di coppia e di gruppo.
Ho lavorato con De Leo Fund Onlus (Padova) e per anni mi sono occupata di lutto traumatico partecipando, in qualità di coautrice, alla stesura del libro “Lutto Traumatico: L’aiuto ai sopravvissuti” (Alpes, Roma 2011), della sua versione inglese “Bereavement After Traumatic Death. Helping the Survivors” (Hogrefe Publishing, 2014) e di altre pubblicazioni su riviste scientifiche.
Con De Leo Fund abbiamo inoltre sviluppato e portato avanti un progetto con INAIL e AMNIL per la valutazione e il supporto di persone vittime di incidenti sul lavoro.
Assieme ad alcuni colleghi abbiamo fondato l’associazione Mentecomportamento all’interno della quale sono referente per la città di Verona, sia per quanto riguarda l’attività clinica che per quella forense. Attraverso questa associazione ho approfondito la formazione scientifica sul tema della Plusdotazione e/o Alto Potenziale Cognitivo ed effettuo valutazioni del profilo cognitivo.